 | Jean Jacques Ampère - 1841 - 240 páginas
...Trivigiana verso Bassano, quale viene descritto dal nostro Poeta nei versi seguenti: In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge tanf alto, Là dove esci già unafacella, Ch'efece alla contrada grand1... | |
 | Jean Jacques Ampère - 1841 - 226 páginas
...Trivigiana verso Bassano, quale viene descritto dal nostro Poeta nei versi seguenti: In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge tanf alto, Là dove esci già unafacella, Che fece alla contrada grand'... | |
 | Jean Jacques Ampère - 1841 - 230 páginas
...quale viene descritto dal nostro Poeta nei versi seguenti: In quella parte delta terra prava ftalica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Sì leva un co//e, e non surge tanf alto, Là dove esci già unajaceLla, Che fece alla contrada grand'... | |
 | Filippo Scolari - 1844 - 218 páginas
...describere, proximior certe est Rivus aluis. suntque fontes, qui nominantur: In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto, E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle ete. Inf. XXII. i^a. Lo caldo schermidor subite fue. Josephus Torellus: Lege sghermidor.... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 874 páginas
...profondo, ond' ella pria cantava, Seguette, come a cui di ben far giova: 25. In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, 28. Si leva un colle, e non surge molt' alto, Là donde scese già una facella, Che fece alla contrada... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 560 páginas
...che m' era ancor nuova, VENERE. AMOROSI. PARADISO IX. 25 — 54. Cl'NIZZA. 25. In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, 28. Si leva un colle, e non surge molt' alto, Là donde scese già una facella, Che fece alla contrada... | |
 | Francesco (da Buti), Dante Alighieri, Crescentino Giannini - 1862 - 934 páginas
...suo profondo, ond' ella pria cantava, Seguette, com' a cui di ben far giova: 25 In quella parte della Terra prava Italica, che siede tra Rialto, E le fontane di Brenta e di Fava, 28 Si leva un colle, e non surge molto alto, Là unde scese già una facella, Che fece a la contrada... | |
 | Adolfo Bartoli - 1880 - 626 páginas
...fuori. Era dessa Cunizza da Romano, sorella di Ezzelino, la quale cosi parla: In quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge moli 'alto, Là onde scese già una facella, Che fece alla contrada grande... | |
 | Dante Alighieri - 1882 - 932 páginas
...chiama opera anco il pensiero, Parad. II , 27. 25 — «In quelia parte delta térra prava Itálica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, 28 Si leva un colle, e non surge molt1 alto, Là onde scese già una facella, Che fece alia contrada... | |
 | Agostino Bartolini - 1889 - 470 páginas
...Del suo profondo, ond'ella pria cantava Seguette, come a cui di ben far giova. in quella parte della terra prava Italica, che siede tra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge molt'alto, Là onde scese già una facella. Che fece alla contrada molto... | |
| |