Il mito d'Arianna e i suoi riflessi nella poesia italianaL'Illustrazione siciliana, 1957 - 28 páginas |
Términos y frases comunes
abbandonata da Teseo accenti affettuose amor piangendo angoscia Arcita Arianna abbandonata Arianna da Teseo ARIOSTO Armida arrecare con seco artistica Atene Bella-Gorgone belle del poema Bireno Boccaccio canto Canto X cara sposa Catullo ch'io fui nata compiace coniux core quella freddezza d'arte dell'episodio descrizione diletto disperazione dolore donna Echi e lamenti Emilia eroina figura di Arianna freddo Gerusalemme Liberata giovane amante gran Teseo grandi poeti latini greca e latina idillico innamorano perdutamente intorno al core l'Ariosto l'episodio l'ora ch'io fui lamenti di Arianna mai non oserei Maledetta sia l'ora Menelao miti ellenici mito di Teseo mito medesimo morente morti innamorati occhi levar Olimpia Orlando Furioso oserei gli occhi ottave Ovidio Palemone Palermo Panfilo passionale passione pertanto l'anima dolente Plutarco poemetto POESIA ITALIANA poeti italiani prigioniero proemio ragione ravvisa riesce Rinaldo ROMIZI seco morte sensuale sincerità situazione Stazio suole arrecare Tasso Teseide tratto troppo trova nel Museo valore senza alcun