Saggi di critica: di G.A. Cesareo |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
alcun allora amore antichi assai bella bene bisogno Byron canto Canzoniere caratteri carme Catullo Celio cercare certo classicismo Clodia codesto colorito comincia Commedia concetto coscienza crediamo critica d'un Dante deriva dice dire diversa dolore donna dramma ebbe filosofia fondo forma francese Francia Germania Goethe greca gusto ideale imitazione inglese intende Italia l'altro l'amore l'idea lasciato lavoro Lesbia letteratura letto libero lingua lirica luogo malinconica mano mare medio mente mezzo moderni mondo morte musica musicale natura nome notare nuova pare parla parole passato passero passione pensiero perduto pieno poco poesia poeta poetica politica popolare poteva profondo proprio punto pure Purg ragione rappresenta religioso resto rivoluzione romanticismo romantico Rufo SCHWABE scritto scrittori scriveva scuola secolo segg senso sentimento sicuro sistema somma sonetto spirito stile storia storica studio suono tedesco tendenza torno tragedia tratto troppo trova varia vece vede venire vero verso vivo vocali volta Voltaire volute
Pasajes populares
Página 187 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambo e due le sponde ; Non altrimenti fatto che d...
Página 163 - Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all'umoroso canto, Che mi solea quetar tutte mie voglie; Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Página 188 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Página 165 - Sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovinezza, ea ciascuno che a que...
Página 202 - Caron dimonio, con occhi di bragia, Loro accennando, tutte le raccoglie: Batte col remo qualunque s
Página 202 - Come d' autunno si levan le foglie L' una appresso dell' altra, infin che il ramo Vede alla terra tutte le sue spoglie, Similemente il mal seme d'Adamo: Gittansi di quel lito ad una ad una, Per cenni, come augel per suo richiamo. Cosi sen vanno su per l' onda bruna, Ed avanti che sian di là discese, Anche di qua nuova schiena s' aduna. Figliuol mio, disse il Maestro cortese, Quelli che muoion nell' ira di Dio Tutti convegnon qui d...
Página 164 - L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto. Amar che nella mente mi ragiona^ Cominciò egli allor si dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona.
Página 166 - Marte disecca e arde le cose, perchè il suo calore è simile a quello del fuoco; e questo è quello per che esso appare affocato di colore, quando più e quando meno, secondo la spessezza e rarità delli vapori che 'l seguono; li quali per loro medesimi molte volte s'accendono, siccome nel primo della Meteora è determinato.
Página 137 - E che in ogni argomento debba cercare di scoprire e di esprimere il vero storico e il vero morale, non solo come fine, ma come più ampia e perpetua sorgente del bello...
Página 193 - ve '1 vocabol suo diventa vano, arriva' io forato ne la gola. fuggendo a piede e sanguinando il piano. Quivi perdei la vista e la parola; nel nome di Maria fini', e quivi caddi, e rimase la mia carne sola.