Rendiconti, Volumen40

Portada
Il Istituto, 1907
 

Otras ediciones - Ver todas

Términos y frases comunes

Pasajes populares

Página 362 - ... stando in gioia et allegrezza a gran conviti di cene e desinari. La quale corte durò presso a due mesi, e fu la più nobile e nominata che mai si facesse in Firenze et in Toscana.
Página 202 - DANTE non potè tenere il proposito suo dell' aspettare grazia ; ma levatosi coll' animo altiero , cominciò a dir male di quelli che reggevano la Terra, appellandoli scellerati e cattivi, e minacciando loro la debita vendetta per la potenza dell...
Página 4 - ... lombarda col mezzo di scoperte o di metodi non ancora praticati; l'altra a quelli che abbiano fatto migliorare notevolmente, o introdotta, con buona riuscita, una data industria manifattrice in Lombardia, PREMI DI FONDAZIONE CAGNOLA.
Página 1076 - Est prope Cimmerios longo spelunca recessu, mons cavus, ignavi domus et penetralia Somni, quo numquam radiis oriens mediusve cadensve Phoebus adire potest : nebulae caligine mixtae 595 exhalantur humo dubiaeque crepuscula lucis.
Página 601 - Qui tacet non utique fatetur, sed tamen verum est eum non negare.
Página 354 - Poi che fue partita da questo secolo, rimase tutta la sopradetta cittade quasi vedova dispogliata da ogni dignitade; onde io, ancora lagrimando in questa desolata cittade, scrissi a...
Página 353 - Io era nel proponimento ancora di questa canzone, e compiuta n'avea questa soprascritta stanzia, quando lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo Maria, lo cui nome fue in grandissima reve2 renzia ne le parole di questa Beatrice beata.
Página 6 - A chi avrà inventato o introdotto in Lombardia qualche nuova macchina o qualsiasi processo industriale o altro miglioramento, da cui la popolazione ottenga un vantaggio reale e provato. Il premio sarà proporzionato all...
Página xxvi - Alessandro, membro eff. della r. Deputazione di storia patria per le antiche provincie e la Lombardia, libero docente di storia del diritto italiano nella r.
Página 630 - Omnium rerum, quas quis habere vel possidere vel persequi potest, venditio recte fit; quas vero natura vel gentium ius vel mores civitatis commercio exuerunt, earum nulla venditio est.

Información bibliográfica