Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii soci della Commissione pe'testi di lingua, Volumen18G. Romagnoli, 1885 |
Otras ediciones - Ver todas
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volumen1 Vista completa - 1868 |
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volumen14 Vista completa - 1881 |
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volumen17 Vista completa - 1884 |
Términos y frases comunes
abbiamo alcuni altre amore antichi assai autore ballata bella Bologna buon canto canzone capo certo cielo Cino codice colla comune conto core corr Costituzioni credo critica cura d'amore Dante data dialetti dice dire dolce donna edizione fare Federico forma furono gentil Gianni giorno Giovanni giudice Giuntina gran Guido intorno Italia italiana l'altra Lapo lasciato latino laude legge lettera lettere libro lingua lirica lungo luogo Maffei manca mano marito medesimo mente mondo morte nome nota note nuovo occhi opera pare parla parole passo Pietro poco poesia poeta porta possa potuto presso principio Prof proprio prova pubblicate raccolta ragione Regno ricordare rime salute scritto scrive scuola secolo segue sentimento servi signore sonetto spirito stampa storia storici studi tene testo toscana tratto trova tucto Vedi venuto vero Verona versi vidi VIII vive volgare volte
Pasajes populares
Página 47 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Página 24 - A voi, celeste prole, a voi, concilio Di Semidei terreni, altro concesse Giove benigno: e con altr'arti e leggi Per novo calle a me convien guidarvi.
Página 17 - Contende. E senza tomba giace il tuo Sacerdote, o Talia, che a te cantando Nel suo povero tetto educò un lauro Con lungo amore, e t'appendea corone; 4937 A a 353 E tu gli ornavi del tuo riso i canti Che il lombardo pungean Sardanapalo, Cui solo è dolce il muggito de' buoi Che dagli antri Abduani e dal Ticino Lo fan d'ozj beato e di vivande.
Página 24 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Página 17 - L'alto valore e chiari gesti suoi Vi farò udir, se voi mi date orecchio, E vostri alti pensier cedino un poco, Si che tra lor miei versi abbiano loco.
Página 73 - E' par che da verace piacimento lo fino amor discenda guardando quel ch'al cor torni piacente; ché poi ch'om guarda cosa di talento, al cor pensieri abenda, e cresce con disio immantenente; e poi dirittamente fiorisce e mena frutto...
Página 405 - Onde agitata in ansioso affanno Gridar tentasse, e non però potesse Aprire ai gridi tra le fauci il varco. Sovente ancor ne la...
Página 80 - Io son colui, che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo, e che le volsi Serrando e disserrando sì soavi, Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi : Fede portai al glorioso idi/io, Tanto eh' io ne perdei lo sonno ei polsi. La meretrice, che mai dall...
Página 43 - Dell' aspra pena, che lo mio cor porta, Delli rei colpi, che ferito l' hanno. Chè i miei dolenti spiriti, che vanno Pietà caendo che per loro è morta, Fuor della labbia sbigottita e smorta Partirsi vinti, e ritornar non sanno.
Página 191 - La mia vita è noia e pena: pochissimo posso studiare, e quel pochissimo è noia medesimamente: se negli studi potessi seguire ancora il mio genio, veduta la qualità dei giudizi di questo secolo, non mi darebbe più il cuore di logorarmi in far cose che mi contentassero.