IL Prougnatore |
Términos y frases comunes
alcuni amore antichi avea ballata Bartoli bella Bologna bolognese canto Canz canzone Casini Cavalcanti chè Chigiano cielo Cino Cino da Pistoia codice colla core corr credo critica d'amore defensa dialetti dice Dino Frescobaldi dolce donna ediz edizione ène Federico fiorentino gentil Giacomo Leopardi Giovanni Giuntina Guido Cavalcanti Guinicelli inedite italiana Jacopo da Lentino Jacopone Jacopone da Todi l'-amore Lapo Gianni latino laude Laurenz legge Leopardi lettera lettere libro lingua lirica lognese LUIGI GAITER Maffei mente nome nuovo opera Ovidio Palermo Parini parla parole Pier delle Vigne poema poesia poeta Prof provenzali pubblicate quod raccolta Riccard rimatori rime di Dante scritto scuola toscana secolo secolo XIII sentimento Sicilia siciliani signore sonetto stampa storia strofe studi testo Tresatti trova trovatori tucto Vedi Venezia Verona versi Vigne VIII volgare Witte XVIII zione
Pasajes populares
Página 51 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Página 353 - Operette morali, che ella mi comunica , che vuol che io le dica? dirò solo che non mi riesce impreveduto. Che i miei principii sieno tutti negativi, io non me ne avveggo; ma ciò non mi farebbe gran meraviglia, perchè mi ricordo di quel detto di Bayle, che in metafisica e in morale la ragione non può edificare, ma solo distruggere.
Página 30 - A voi, celeste prole, a voi, concilio Di Semidei terreni, altro concesse Giove benigno: e con altr'arti e leggi Per novo calle a me convien guidarvi.
Página 23 - Contende. E senza tomba giace il tuo Sacerdote, o Talia, che a te cantando Nel suo povero tetto educò un lauro Con lungo amore, e t'appendea corone; 4937 A a 353 E tu gli ornavi del tuo riso i canti Che il lombardo pungean Sardanapalo, Cui solo è dolce il muggito de' buoi Che dagli antri Abduani e dal Ticino Lo fan d'ozj beato e di vivande.
Página 43 - Per gli occhi fere un spirito sottile, Che fa in la mente spirito destare, Da qual si move spirito d'amare, E ogni altro spiritello fa gentile. Sentir non po...
Página 28 - ... fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento, di stare insieme crescesse '1 disio.
Página 28 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Página 348 - Perché questa è la miserabile condizione dell'uomo, e il barbaro insegnamento della ragione, che i piaceri ei dolori umani essendo meri inganni, quel travaglio che deriva dalla certezza della nullità delle cose, sia sempre e solamente giusto e vero.
Página 415 - Onde agitata in ansioso affanno Gridar tentasse, e non però potesse Aprire ai gridi tra le fauci il varco. Sovente ancor ne la...
Página 86 - Io son colui, che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo, e che le volsi Serrando e disserrando sì soavi, Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi : Fede portai al glorioso idi/io, Tanto eh' io ne perdei lo sonno ei polsi. La meretrice, che mai dall...