Epitome rerum Romanarum: letture latine di prosa e poesia, raccolte ed annotate ad uso dei ginnasi

Portada
Carlo Giorni
G.C. Sansoni, 1908 - 272 páginas
0 Opiniones
Las opiniones no están verificadas, pero Google revisa que no haya contenido falso y lo quita si lo identifica
 

Comentarios de la gente - Escribir un comentario

No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.

Contenido

Luogo presso il Cremera ove si suppone avvenuta la strage dei Fabii Ricostruzione
20
Bassorilievo rappresentante una battaglia fra Galli e Romani Museo Capitolino
24
XIII
27
Ruderi di acquedotti nella campagna romana
28
Via Appia
29
PARTE II
32
Augure
36
Extispicium o ispezione delle viscere duna vittima compiuta dagli haruspices
37
Le divinità protettrici dellagricoltura Varr R R I
44
Moneta romana collimpronta di Giano bicipite
46
Testa di Giano sovrappposta ad una stele Pompei
47
XI
48
Ara
49
Suovetaurilia sacrifizio dun porco duna pecora e dun toro
50
Festa delle Seminagioni Feriae sementivae Ovidio Fasti
52
Tempio di Vesta Ricostruzione
54
Urna funeraria Pompei
56
XVI
57
XVIII
59
Il Foro romano
61
XX
62
Gli antichi Romani stimavano che la coltivazione dei campi
68
XXVII
69
Cappella domestica coi Lares i Penates e altre divinità
72
Panorama di Milazzo antica Mylae
76
Busto che si crede raffigurare Annibale Museo Nazionale di 29
79
IX
80
b In che modo Annibale fece passare il Rodano ai suoi ele
81
Tomba degli Scipioni Museo Vaticano Pag
83
g Battaglia del Metauro Livio XXVII
88
Tempio di Saturno contenente laerarium o tesoro pubblico affidato alla custodia dei questori
95
Una nave da guerra trireme
99
Pompeo
102
Giulio Cesare Museo dei Conservatori in Campidoglio
103
Ottaviano Museo Vaticano
106
Rostri veduti dal Clivo Capitolino Ricostruzione
108
Antonio e sua moglie Ottavia sorella di Ottaviano Augusto
109
Augusto
110
Rappresentazione duna battaglia navale naumachia da una pittura di Pompei
111
Erma che si crede raffigurare Cleopatra Museo Capitolino
112
II
117
Costruzione religiosa tra le più antiche di Roma Tempio co siddetto della Fortuna Virilis
122
Un esempio dellarroganza dei nobili romani C Gracco presso
123
Una sala dei Balnea Virilia di Pompei Caldarium o Sala del bagno caldo
124
ivi
127
XIII
131
Vita privata
134
Caseggiato romano da una pittura del Palatino
136
Contro la razza malefica dei chiacchieroni Plauto Tri
141
Un negozio di commestibili a Pompei Ricostr
150
Bottega di selvaggina da un rilievo della villa Albani
151
Dcmus Tiberiana
175
Panorama del Palatino
176
PARTE VI
178
Augusto Museo Vaticano
180
Marco Agrippa
181
Ruderi del tempio di Mars Ultor
182
Gianicolo Portico di Ottavia Circo Flaminio Ri
182
Circo Massimo Ricostruzione
183
Combattimento di gladiatori da uno dei rilievi della tomba di Scauro a Pompei
184
Tiberio
185
Livia
186
Caligola
187
Agrippina
188
Clandio Museo Vaticano
189
69
190
Nerone
191
ivi
193
Panorama di Pompei
194
Vespasiano 75 Tito
195
77
196
Tempio di Giove Capitolino raffigurato sopra una medaglia delletà dei Flavii
197
XI
198
Foro di Traiano Ricostruzione
199
ivi
200
Marco Aurelio 84 Alessandro Severo
201
Roma nel III secolo dopo Cristo Ricostruz
202
Diocleziano Museo Vaticano
203
Mausoleo di Diocleziano ora Duomo a Spalatro
204
Sarcofago in porfido delle figlie di Costantino Roma Museo Vaticano
206
Costantino 89 Arco di Costantino
207
Giuliano l Apostata
208
Tempio di Venere e Roma Templum Romae aeternae et Veneris felicis
212
QUADRI E FIGURE DELLA SOCIETÀ ROMANA
213
Tiberio
215
Adriano
217
Mausoleo dAdriano Castel SantAngelo
218
Statua equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio
219
Biblioteca Vaticana costruita e ordinata secondo il tipo delle antiche biblioteche romane
224
Una recitatio da un rilievo sepolcrale 98 Ruderi del Portico di Ottavia 108 Triclinium 109 Letto tricliniare in bronzo Pompei
226
Ruderi delle Terme di Caracalla 227 100 Terme di Caracalla Ricostruzione della grande sala centrale ivi
227
Grande braciere in bronzo ahenumo caldarium trovato a Pompei
233
Frigidarium o camera del bagno freddo dalle Piccole Terme 212 215 217 218 219 di Pompei
234
Ruderi di edifizî privati a Pompei Casa del Balcone Pensile
235
Sala da pranzo Triclinium allaria aperta Dalla casa di Sal lustio a Pompei
236
Pitture Pompeiane 236
237
Pitture Pompeiane Marte e Venere insieme con degli amorini
238
Citharoedus o lyristes
239
Caracalla Ricostruzione di F Thiersch
248
Si sprezzino i divertimenti volgari Plinio il Giovane IX 6
254
Si debbono evitare gli spettacoli e specialmente quelli
260
220
268

Términos y frases comunes

Pasajes populares

Página 116 - Punica bella quietus quaerere coepit, quid Sophocles et Thespis et Aeschylus utile ferrent.
Página 168 - Ducere sollicitae jucunda oblivia vitae ? O quando faba Pythagorae cognata simulque Uncta satis pingui ponentur oluscula lardo ? O noctes cenaeque deum ! quibus ipse meique 65 Ante Larem proprium vescor vernasque procaces Pasco libatis dapibus.
Página 109 - Excudent alii spirantia mollius aera, credo equidem, vivos ducent de marmore vultus, orabunt causas melius, caelique meatus describent radio et surgentia sidera dicent: 850 tu regere imperio populos, Romane, memento; hae tibi erunt artes; pacisque imponere morem, parcere subiectis et debellare superbos.
Página 237 - Vinum etiam parvolis lagunculis in tria genera discripserat, non ut potestas eligendi, sed ne ius esset recusandi, aliud sibi et nobis, aliud minoribus amicis (nam gradatim amicos habet), aliud suis nostrisque libertis. Animadvertit, qui mihi proxi- 10 mus recumbebat, et, an probarem, interrogavit. Negavi.
Página 129 - Caesar, invidet atque hominum queritur curare triumphos. quippe ubi fas versum atque nefas, tot bella per orbem, 505 tarn multae scelerum facies, non ullus aratro dignus honos, squalent abductis arva colonis et curvae rigidum falces conflantur in ensem. hinc movet Euphrates, illinc Germania bellum...
Página 17 - Tusco sanguine terra rubet. sic iterum, sic saepe cadunt. ubi vincere aperte non datur, insidias armaque tecta parant. 215 campus erat, campi claudebant ultima colles silvaque montanas occulere apta feras. in medio paucos armentaque rara relinquunt, cetera virgultis abdita turba latet.
Página 98 - Euro, tot circum silvae firmo se robore tollant, sola tamen colitur. sed non in Caesare tantum nomen erat, nec fama ducis : sed nescia virtus stare loco : solusque pudor, non vincere bello. acer et indomitus ; quo spes, quoque ira vocasset, ferre manum, et numquam temerando pareere ferro : 50 suoeessus urgere suos, instare favori numinis : impellens quidquid sibi, summa petenti, obstaret, gaudensque viam fecisse ruina.
Página 107 - o longa mundi servator ab Alba, Auguste, Hectoreis cognite maior avis. vince mari : iam terra tua est : tibi militat arcus, et favet ex humeris hoc onus omne meis.
Página 62 - Martis opus iuvenes animosaque bella gerebant 60 et pro dis aderant in statione suis : viribus illa minor nee habendis utilis armis consilio patriae saepe ferebat opem. nee nisi post annos patuit tune curia seros, nomen et aetatis mite senatus erat.

Información bibliográfica